Nuovi dati dell’Aqueduct Water Risk Atlas del WRI mostrano che 25 paesi, che ospitano un quarto della popolazione mondiale, affrontano ogni anno uno stress idrico estremamente elevato, consumando regolarmente quasi tutto il loro approvvigionamento idrico disponibile. E almeno il 50% della popolazione mondiale – circa 4 miliardi di persone – vive in condizioni di forte stress idrico per almeno un mese all’anno.
Vivere con questo livello di stress idrico mette a rischio la vita, il lavoro, il cibo e la sicurezza energetica delle persone. L’acqua è fondamentale per la coltivazione dei raccolti e l’allevamento del bestiame, la produzione di elettricità, il mantenimento della salute umana, la promozione di società eque e il raggiungimento degli obiettivi climatici mondiali.
Senza una migliore gestione dell’acqua, la crescita della popolazione, lo sviluppo economico e il cambiamento climatico sono destinati a peggiorare lo stress idrico.
Qui, ci immergiamo in profondità in ciò che sta causando il crescente stress idrico e quali paesi e regioni saranno maggiormente colpiti.
Cosa sta causando lo stress idrico globale?
In tutto il mondo, la domanda di acqua sta superando quella disponibile. A livello globale, la domanda è più che raddoppiata dal 1960.
L’aumento della domanda di acqua è spesso il risultato della crescita della popolazione e delle industrie come l’agricoltura irrigua, l’allevamento, la produzione di energia e l’industria manifatturiera. Nel frattempo, la mancanza di investimenti nelle infrastrutture idriche, politiche di utilizzo dell’acqua non sostenibili o una maggiore variabilità dovuta ai cambiamenti climatici possono influire sull’approvvigionamento idrico disponibile.
Lo stress idrico, il rapporto tra domanda idrica e offerta rinnovabile, misura la concorrenza sulle risorse idriche locali. Minore è il divario tra domanda e offerta, più un luogo è vulnerabile alla scarsità d’acqua. Un paese che affronta “stress idrico estremo” significa che utilizza almeno l’80% della sua fornitura disponibile, “stress idrico elevato” significa che sta ritirando il 40% della sua fornitura.
Senza interventi, come gli investimenti nelle infrastrutture idriche e una migliore governance idrica, lo stress idrico continuerà a peggiorare, in particolare nei luoghi con popolazioni ed economie in rapida crescita.
Quali paesi affrontano il peggior stress idrico?
I nostri dati mostrano che 25 paesi sono attualmente esposti a uno stress idrico estremamente elevato ogni anno, il che significa che utilizzano oltre l’80% del loro approvvigionamento idrico rinnovabile per l’irrigazione, l’allevamento, l’industria e le esigenze domestiche. Anche una siccità di breve durata mette questi luoghi in pericolo di rimanere senza acqua e talvolta spinge i governi a chiudere i rubinetti. Abbiamo già visto questo scenario svolgersi in molti luoghi del mondo, come Inghilterra, India, Iran, Messico e Sud Africa.
I cinque paesi più stressati dall’acqua sono Bahrain, Cipro, Kuwait, Libano, Oman e Qatar. Lo stress idrico in questi paesi è principalmente determinato dalla scarsa offerta, abbinata alla domanda per uso domestico, agricolo e industriale.
Le regioni più soggette a stress idrico sono il Medio Oriente e il Nord Africa, dove l’83% della popolazione è esposta a stress idrico estremamente elevato, e l’Asia meridionale, dove è esposto il 74%.
La situazione è destinata a peggiorare
Entro il 2050, si prevede che un ulteriore miliardo di persone vivrà con uno stress idrico estremamente elevato, anche se il mondo limiterà l’aumento della temperatura globale da 1,3 gradi C a 2,4 gradi C (da 2,3 gradi F a 4,3 gradi F) entro il 2100, uno scenario ottimistico.
Si prevede che la domanda globale di acqua aumenterà dal 20% al 25% entro il 2050, mentre il numero di bacini idrografici che devono affrontare un’elevata variabilità di anno in anno o forniture idriche meno prevedibili dovrebbe aumentare del 19%. Per il Medio Oriente e il Nord Africa, ciò significa che il 100% della popolazione vivrà con uno stress idrico estremamente elevato entro il 2050. Questo è un problema non solo per i consumatori e le industrie dipendenti dall’acqua, ma anche per la stabilità politica. In Iran, ad esempio, decenni di cattiva gestione dell’acqua e uso insostenibile dell’acqua per l’agricoltura stanno già causando proteste, tensioni che non faranno che intensificarsi con il peggioramento dello stress idrico.
La domanda di acqua sta esplodendo in Africa; Plateauing nelle nazioni più ricche
Il più grande cambiamento nella domanda di acqua da qui al 2050 si verificherà nell’Africa sub-sahariana. Sebbene la maggior parte dei paesi dell’Africa sub-sahariana non sia estremamente stressata in questo momento, la domanda sta crescendo più rapidamente rispetto a qualsiasi altra regione del mondo. Entro il 2050, la domanda di acqua nell’Africa subsahariana dovrebbe salire alle stelle del 163%, un tasso di variazione 4 volte superiore rispetto all’America Latina, la seconda regione più alta, che dovrebbe registrare un aumento del 43% della domanda di acqua.
Questo aumento dell’uso dell’acqua, previsto principalmente per l’irrigazione e l’approvvigionamento idrico domestico, potrebbe favorire una crescita economica importante in Africa, che si prevede sarà la regione economica in più rapida crescita al mondo. Tuttavia, anche l’uso inefficiente dell’acqua e la gestione insostenibile dell’acqua minacciano di abbassare il PIL della regione del 6%.
Nel frattempo, la domanda di acqua si è stabilizzata nei paesi più ricchi del Nord America e dell’Europa. Gli investimenti nell’efficienza dell’uso dell’acqua hanno contribuito a ridurre il consumo idrico interno nei paesi ad alto reddito, ma l’uso e le dipendenze idriche si estendono oltre i confini nazionali e l’acqua incorporata nel commercio internazionale dai paesi a reddito medio-basso ai paesi ad alto reddito contribuirà sempre più a crescente stress idrico nei paesi a basso e medio reddito.
Lo stress idrico potrebbe sconvolgere gravemente le economie e la produzione agricola
L’aumento dello stress idrico minaccia la crescita economica dei paesi e la sicurezza alimentare mondiale.
Secondo i dati di Aqueduct, entro il 2050 il 31% del PIL globale – ben 70 trilioni di dollari – sarà esposto a stress idrico elevato, rispetto ai 15 trilioni di dollari (24% del PIL globale) nel 2010. Solo quattro paesi: India, Messico, Egitto , e la Turchia — rappresentano oltre la metà del PIL esposto nel 2050.
La scarsità d’acqua può portare a interruzioni industriali, interruzioni di energia e perdite di produzione agricola, come quelle già osservate in India, dove la mancanza di acqua per raffreddare le centrali termoelettriche tra il 2017 e il 2021 ha comportato una perdita di energia di 8,2 terawattora o elettricità sufficiente. per alimentare 1,5 milioni di famiglie indiane per cinque anni. La mancata attuazione di migliori politiche di gestione dell’acqua potrebbe comportare perdite del PIL in India, Cina e Asia centrale dal 7% al 12% e del 6% in gran parte dell’Africa entro il 2050 secondo la Global Commission on Adaptation.
Anche la sicurezza alimentare globale è a rischio. Già il 60% dell’agricoltura irrigua del mondo si trova ad affrontare uno stress idrico estremamente elevato, in particolare canna da zucchero, grano, riso e mais. Tuttavia, per nutrire i 10 miliardi di persone previste entro il 2050, il mondo dovrà produrre il 56% in più di calorie alimentari rispetto al 2010, il tutto affrontando l’aumento dello stress idrico e i disastri causati dal clima come siccità e inondazioni.
Migliore gestione per un futuro sicuro per l’acqua
È utile comprendere lo stato della domanda e dell’approvvigionamento idrico mondiale, ma lo stress idrico non porta necessariamente a una crisi idrica. Ad esempio, luoghi come Singapore e la città americana di Las Vegas dimostrano che le società possono prosperare anche nelle condizioni di scarsità d’acqua impiegando tecniche come la rimozione dell’erba assetata d’acqua, la desalinizzazione e il trattamento e il riutilizzo delle acque reflue.
In effetti, la ricerca WRI mostra che risolvere le sfide idriche globali è più economico di quanto si possa pensare, costando al mondo circa l’1% del PIL, o 29 centesimi a persona al giorno dal 2015 al 2030. Ciò che manca è la volontà politica e il sostegno finanziario per fare queste soluzioni convenienti una realtà.
Alcuni modi chiave per migliorare la gestione dell’acqua e ridurre lo stress idrico includono:
- Paesi possono migliorare la loro governance idrica, incentivare l’efficienza idrica in agricoltura, adottare una gestione integrata delle risorse idriche e migliorare le infrastrutture idriche attraverso soluzioni basate sulla natura e infrastrutture verdi. Proteggere e ripristinare le zone umide, le mangrovie e le foreste non solo può migliorare la qualità dell’acqua e costruire la resilienza contro la siccità e le inondazioni, ma anche risparmiare sui costi di trattamento dell’acqua.
- Banche internazionali di sviluppo e altri finanziatori dovrebbero prendere in considerazione programmi strategici di alleggerimento del debito, come lo scambio di debito per la natura, o l’alleggerimento del debito in cambio dell’impegno a investire nella biodiversità o in infrastrutture resilienti, come il ripristino delle mangrovie o la conservazione delle zone umide. Queste soluzioni basate sulla natura possono ottenere risultati climatici e idrici positivi in paesi che non possono permettersi una migliore gestione dell’acqua da soli.
- Politici nei paesi con stress idrico dovrebbe dare la priorità a fonti di energia idriche prudenti come il solare e l’eolico per evitare interruzioni di corrente causate dalla scarsità d’acqua.
- Città dovrebbero sviluppare piani d’azione per la resilienza idrica urbana, imparando dal gruppo di sei città africane che stanno già sperimentando tali approcci. Il trattamento e il riutilizzo delle acque reflue potrebbe anche creare nuove fonti idriche per le città.
Gli agricoltori dovrebbero utilizzare misure idriche più efficienti, come il passaggio a colture efficienti dal punto di vista idrico o l’utilizzo di metodi come l’irrigazione a pioggia o a goccia rispetto ai campi inondati. - Aziende dovrebbe fissare obiettivi idrici basati sulla scienza, che siano in linea con ciò che la scienza dice sia “sufficiente” per rimanere entro i limiti della Terra e soddisfare i bisogni della società, imparando da un numero crescente di aziende che hanno già fissato tali obiettivi.
Tutti i livelli di governo, così come le comunità e le imprese, devono intensificarsi per costruire un futuro sicuro per tutti. Il mondo alla fine richiederà un approccio completo, nonché soluzioni specifiche per singoli bacini e regioni.
Questi risultati possono essere scoraggianti, ma con la giusta gestione, ogni paese può impedire che lo stress idrico si trasformi in crisi idrica.
Per gentile concessione di WR. Di Samantha Kuzma, Liz Saccoccia e Marlena Chertock
Non mi piacciono i paywall. Non ti piacciono i paywall. A chi piacciono i paywall? Qui a CleanTechnica, abbiamo implementato un paywall limitato per un po’ di tempo, ma ci è sempre sembrato sbagliato ed è stato sempre difficile decidere cosa metterci dietro. In teoria, i tuoi contenuti più esclusivi e migliori vanno dietro un paywall. Ma poi meno persone lo leggono! Semplicemente non ci piacciono i paywall, quindi abbiamo deciso di abbandonare il nostro.
Sfortunatamente, il business dei media è ancora un business duro e spietato con margini esigui. Stare fuori dall’acqua è una sfida olimpica senza fine o forse anche… sussulto – crescere. COSÌ …