What's Hot
    Tecnologia

    Come ridurre l’impatto ambientale della costruzione stradale

    Tecnologia

    Il mondo secondo Tesla — Aggiornamento Q2 2023

    Tecnologia

    La ricerca peer review conferma i vantaggi delle finestre solari ClearVue

    Facebook Twitter Instagram Pinterest TikTok
    Facebook Twitter Instagram Pinterest
    usetupnorton
    • Home
    • Tecnologia

      Pepsi non è l’unica azienda che trasporta bibite con camion elettrici

      25/09/2023

      Le Hawaii potrebbero riutilizzare lo stoccaggio del carburante di Pearl Harbor per l’idroelettrico pompato?

      24/09/2023

      Non c’è motivo di continuare a cavalcare le montagne russe del prezzo del gas

      24/09/2023

      Bird acquisisce gli Spin Scooters e diventa la più grande azienda di micromobilità

      24/09/2023

      Qual è la posizione del vostro membro del Congresso riguardo alle trivellazioni offshore?

      24/09/2023
    • Tecnologia AI

      La notizia app utilizza l’intelletto artificioso per finta assentire a chiunque a motivo di ideare mashup musicali

      10/07/2023

      AI MusicGen a fine di Metaldeide crea dai messaggi a fine di contenuto

      10/07/2023

      Google StyleDrop genera immagini dal

      10/07/2023

      Poiché fare uso Google Bard per certo pescare le immagini di più

      10/07/2023

      Tutti i modi in cui ChatGPT può aiutarti a trovare lavoro

      10/07/2023
    • Cellulare

      Samsung Galaxy S24 potrebbe riportare un sterminato evoluzione delle prestazioni con l’aiuto di questo chip

      08/07/2023

      Questi rendering del Samsung Galaxy S23 FE lasciano piccolo all’chimera

      08/07/2023

      Confermato il Samsung Galaxy Unpacked 2023: motivo verrà lanciato

      08/07/2023

      Stanchi degli smartphone enormi? Kyocera KY-O1L ha le stesse dimensioni proveniente da una mappa proveniente da attendibilità

      08/07/2023

      Il quale cos è la

      08/07/2023
    • App mobili

      Le migliori app e strumenti di sintesi vocale per ogni tipo di utente

      08/07/2023

      Automatizzare la tua celebrità come l’app Scorciatoie proveniente da Apple

      08/07/2023

      Le migliori app e strumenti a causa di affiancare i bambini a combinare i compiti

      08/07/2023

      Le 10 comodità per mezzo di Apple Health e watchOS 10 di cui siamo per di più entusiasti

      08/07/2023

      Le migliori app di fotoritocco per dispositivi mobili per il 2023

      08/07/2023
    • Gioco

      DAVE THE DIVER – Punto di riferimento ai risultati al 100%.

      10/07/2023

      Mount & Blade: Warband – In qualità di contenere nei tornei

      10/07/2023

      Skautfold: Moonless Knight – Governo per finta principianti: controlli che militanti e meccaniche che giocata

      10/07/2023
    usetupnorton
    Home » Amnesty International: L’estrazione industriale di cobalto e rame per batterie ricaricabili sta portando a gravi violazioni dei diritti umani
    Tecnologia

    Amnesty International: L’estrazione industriale di cobalto e rame per batterie ricaricabili sta portando a gravi violazioni dei diritti umani

    Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Telegram
    Amnesty International: L’estrazione industriale di cobalto e rame per batterie ricaricabili sta portando a gravi violazioni dei diritti umani
    Share
    Facebook Twitter Telegram Pinterest WhatsApp


    Minerale di rame e pietre in una miniera
    Minerale di rame.

    Secondo un nuovo rapporto di Amnesty International, l’espansione delle miniere di cobalto e rame su scala industriale nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) ha portato allo sgombero forzato di intere comunità e a gravi violazioni dei diritti umani, tra cui violenze sessuali, incendi dolosi e percosse. e l’organizzazione con sede nella RDC Iniziativa per la buona governance e i diritti umani (IBGDH).

    Il rapporto, Alimentare il cambiamento o il business as usual?spiega in dettaglio come la corsa delle multinazionali per espandere le attività minerarie abbia portato le comunità ad abbandonare le loro case e i loro terreni agricoli.

    “Gli sgomberi forzati che hanno luogo mentre le aziende cercano di espandere progetti di estrazione di rame e cobalto su scala industriale stanno distruggendo vite umane e devono finire adesso”, ha dichiarato Agnès Callamard, segretaria generale di Amnesty International.

    “Amnesty International riconosce la funzione vitale delle batterie ricaricabili nella transizione energetica dai combustibili fossili. Ma la giustizia climatica richiede una transizione giusta. La decarbonizzazione dell’economia globale non deve portare a ulteriori violazioni dei diritti umani.

    “Il popolo della RDC ha subito notevoli sfruttamenti e abusi durante l’era coloniale e postcoloniale, e i suoi diritti vengono ancora sacrificati mentre la ricchezza che li circonda viene portata via”.

    La crescente domanda per le cosiddette tecnologie energetiche pulite ha creato una corrispondente domanda per alcuni metalli, tra cui rame e cobalto, che sono essenziali per produrre la maggior parte delle batterie agli ioni di litio. Questi vengono utilizzati per alimentare una vasta gamma di dispositivi, tra cui auto elettriche e telefoni cellulari. La RDC ha le più grandi riserve mondiali di cobalto e la settima più grande riserva di rame.

    La batteria media di un veicolo elettrico richiede più di 13 kg di cobalto e la batteria di un telefono cellulare circa 7 g. Si prevede che la domanda di cobalto raggiungerà le 222.000 tonnellate entro il 2025, triplicando rispetto al 2010.

    Donat Kambola, presidente dell’IBGDH, ha dichiarato: “Le persone vengono sfrattate con la forza, o minacciate o intimidite affinché abbandonino le loro case, o indotte con l’inganno ad acconsentire ad accordi ridicoli. Spesso non esistevano meccanismi di reclamo, responsabilità o accesso alla giustizia”.

    Candy Ofime e Jean-Mobert Senga, ricercatori di Amnesty International e coautori del rapporto, hanno dichiarato: “Abbiamo riscontrato ripetute violazioni delle garanzie legali prescritte dalle leggi e dagli standard internazionali sui diritti umani e dalle legislazioni nazionali, nonché un palese disprezzo per le Nazioni Unite. Principi guida su imprese e diritti umani”.

    Produrre Alimentare il cambiamento o il business as usual? Amnesty International e IBGDH hanno intervistato più di 130 persone in sei diversi progetti minerari nella città di Kolwezi e nei suoi dintorni, nella provincia meridionale di Lualaba, durante due visite separate nel 2022.

    I ricercatori hanno esaminato documenti e corrispondenza, fotografie, video, immagini satellitari e risposte delle aziende. Nel rapporto sono inclusi i ritrovamenti in quattro siti e di seguito sono riportati gli abusi in tre siti, che hanno comportato sgomberi forzati. Nel quarto sito, Kamoa-Kakula, il rapporto ha riscontrato prove di un reinsediamento inadeguato. È possibile accedere alle risposte delle aziende citate nel rapporto qui.

    Case demolite mentre una miniera si espande in una città
    Nel cuore della città di Kolwezi comunità di lunga data sono state distrutte da quando nel 2015 è stata riaperta una vasta miniera di rame e cobalto a cielo aperto.

    Il progetto è gestito dalla Compagnie Minière de Musonoie Global SAS (COMMUS), una joint venture tra Zijin Mining Group Ltd, una società cinese, e Générale des Carrières et des Mines SA (Gécamines), la compagnia mineraria statale della RDC.

    Il quartiere interessato di Cité Gécamines ospita circa 39.000 persone. Le case sono tipicamente composte da più stanze e situate in complessi murati con acqua corrente ed elettricità. Ci sono scuole e ospedali nelle vicinanze.

    Da quando sono riprese le attività minerarie, a centinaia di residenti è stato detto di andarsene, o hanno già dovuto trasferirsi. Le comunità non sono state adeguatamente consultate e i piani per espandere la miniera non sono stati resi pubblici. Alcuni residenti hanno scoperto che le loro case sarebbero state demolite solo dopo che sulle loro proprietà fossero apparse delle croci rosse.

    Edmond Musans, 62 anni, che ha dovuto smantellare la sua casa e andarsene, ha detto: “Non abbiamo chiesto di essere spostati, la compagnia e il governo sono venuti e ci hanno detto: ‘Ci sono minerali qui.'”

    Gli sfrattati hanno affermato che il risarcimento offerto da COMMUS era inadeguato per acquistare loro case equivalenti. Di conseguenza molti hanno dovuto trasferirsi in proprietà senza acqua corrente o energia elettrica affidabile alla periferia di Kolwezi, sperimentando un calo scioccante del loro tenore di vita. Non hanno mezzi efficaci di ricorso o di risarcimento.

    Un ex residente ha detto: “Avevo una casa grande, con elettricità, acqua… Ora ho una piccola casa che era tutto ciò che potevo permettermi con il risarcimento… dobbiamo bere l’acqua dai pozzi… quasi senza elettricità”.

    Cécile Isaka, un’altra ex residente, ha detto che le esplosioni per ampliare la miniera hanno causato crepe così grandi che temeva che la sua casa sarebbe crollata. Senza altra opzione praticabile, ha accettato l’offerta di risarcimento e ha smantellato la sua proprietà danneggiata nel 2022 in modo da poter riutilizzare i mattoni per ricostruire altrove.

    Edmond Musans ha contribuito a formare un comitato per rappresentare gli interessi di oltre 200 famiglie a rischio di sfratto, chiedendo un risarcimento più elevato da parte di COMMUS. Il comitato ha condiviso le sue rimostranze con le autorità provinciali, senza alcun risultato.

    COMMUS ha dichiarato ad Amnesty International che mira a migliorare la comunicazione con le parti interessate.

    Case bruciate e residenti feriti
    Vicino al sito del progetto Mutoshi, gestito da Chemicals of Africa SA (Chemaf), una filiale di Chemaf Resources Ltd., che ha sede a Dubai, gli intervistati hanno descritto come i soldati hanno bruciato un insediamento chiamato Mukumbi.

    Ernest Miji, il capo locale, ha detto che nel 2015, dopo che Chemaf ha acquisito la concessione, tre rappresentanti della compagnia, accompagnati da due agenti di polizia, sono venuti a dirgli che era ora che i residenti di Mukumbi se ne andassero. Ha detto che i rappresentanti hanno visitato altre quattro volte.

    Ricordando una delle visite, Kanini Maska, un ex residente, ha detto: “Il rappresentante di Chemaf ci ha detto: ‘Dovete lasciare il villaggio adesso.’ Gli abbiamo chiesto: ‘Dove andremo? È… dove alleviamo i nostri figli, dove coltiviamo la terra e dove i nostri figli vengono registrati per andare a scuola.’”

    Gli intervistati hanno detto che i soldati della Guardia repubblicana, una forza militare d’élite, sono arrivati ​​una mattina e hanno iniziato a bruciare le case e a picchiare gli abitanti del villaggio che cercavano di fermarli.

    “Non siamo riusciti a recuperare nulla”, ha detto Kanini Maska, 57 anni. “Non avevamo nulla con cui sopravvivere e abbiamo trascorso le notti nella foresta”.

    Una bambina, che all’epoca aveva due anni e abbiamo scelto di non nominare, è rimasta gravemente ustionata, provocando cicatrici che le hanno alterato la vita. Suo zio ha detto che il materasso su cui giaceva aveva preso fuoco.

    Le immagini satellitari supportano la tesi secondo cui Mukumbi – che un tempo comprendeva circa 400 strutture, tra cui una scuola, una struttura sanitaria e una chiesa – è stata distrutta entro il 7 novembre 2016.

    A seguito delle proteste, nel 2019 Chemaf ha accettato di pagare tramite l’autorità locale 1,5 milioni di dollari, ma alcuni ex residenti hanno ricevuto solo 300 dollari. Chemaf nega qualsiasi illecito, responsabilità o coinvolgimento nella distruzione di Mukumbi, o di aver ordinato alle forze militari di distruggerlo.

    Raccolti demoliti e violenza sessuale
    Vicino a Kolwezi, una filiale dell’Eurasian Resources Group (ERG), con sede in Lussemburgo e il cui maggiore azionista è il governo del Kazakistan, gestisce il progetto Metalkol Roan Tailings Reclamation (RTR).

    Ventuno agricoltori, parte di un collettivo che coltiva ai margini della concessione vicino al villaggio di Tshamundenda, hanno affermato che nel febbraio 2020, senza alcuna consultazione significativa o avviso di sfratto, un distaccamento di soldati, alcuni con cani, ha occupato l’area mentre i campi che avevano curato venivano demoliti.

    Una donna, che chiamiamo Kabibi per proteggere la sua identità, ha descritto come stava cercando di raccogliere i suoi raccolti prima che venissero distrutti quando è stata sequestrata da tre soldati e violentata di gruppo, mentre altri soldati guardavano.

    Kabibi, incinta di due mesi, ha avuto bisogno di cure mediche. Ha raccontato l’incidente alla sua famiglia e al capo del villaggio, ma aveva troppa paura per denunciarlo a Metalkol o alle autorità locali. Il suo bambino è stato successivamente partorito sano e salvo.

    Kabibi ha detto ai ricercatori: “Sono vedova, non posso permettermi di iscrivere i miei figli a scuola… Ad oggi, non ho un lavoro né altre fonti di reddito. Vago di casa in casa per trovare qualcosa da mangiare per i miei figli”.

    Gli agricoltori hanno ripetutamente protestato e chiesto un risarcimento, ma non è stato loro offerto un rimedio efficace.

    In risposta, l’ERG ha affermato di non avere alcun controllo sullo spiegamento dei soldati. Ha affermato che il governo ha stabilito che il collettivo degli agricoltori aveva ricevuto un risarcimento da un precedente operatore minerario, cosa che gli agricoltori negano.

    Stop agli sgomberi forzati
    Il rapporto sollecita le autorità della RDC a porre immediatamente fine agli sfratti forzati, a istituire una commissione d’inchiesta imparziale e a rafforzare e applicare le leggi nazionali relative all’estrazione mineraria e agli sfratti in linea con gli standard internazionali sui diritti umani.

    Le autorità hanno effettuato o facilitato sgomberi forzati e hanno mancato al loro obbligo di proteggere i diritti delle persone, compresi quelli sanciti dalla Convenzione internazionale sui diritti economici, sociali e culturali e dai Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani. I militari non devono mai essere coinvolti negli sfratti.

    Le affermazioni delle aziende secondo cui aderiscono ad elevati standard etici si sono rivelate false. Hanno la responsabilità di indagare sugli abusi individuati, fornire rimedi efficaci e agire per prevenire ulteriori danni. Tutte le aziende dovrebbero garantire che le loro attività non danneggino le comunità in prima linea.

    Donat Kambola dell’IBGDH ha dichiarato: “Le compagnie minerarie internazionali coinvolte hanno tasche profonde e possono facilmente permettersi di apportare i cambiamenti necessari per salvaguardare i diritti umani, stabilire processi che migliorino la vita delle persone nella regione e fornire rimedio agli abusi subiti”.

    Agnès Callamard di Amnesty International ha dichiarato: “La Repubblica Democratica del Congo può svolgere un ruolo fondamentale nella transizione mondiale dai combustibili fossili, ma i diritti delle comunità non devono essere calpestati nella corsa all’estrazione di minerali fondamentali per la decarbonizzazione dell’economia globale”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest Telegram WhatsApp
    Previous ArticleBMW decide di costruire MINI elettriche nel Regno Unito e non solo in Cina
    Next Article VW ha costruito un concept ID.7 molto sportivo. Non è in vendita, ma puoi costruirne uno

    Related Posts

    Tecnologia

    Pepsi non è l’unica azienda che trasporta bibite con camion elettrici

    Tecnologia

    Le Hawaii potrebbero riutilizzare lo stoccaggio del carburante di Pearl Harbor per l’idroelettrico pompato?

    Tecnologia

    Non c’è motivo di continuare a cavalcare le montagne russe del prezzo del gas

    Tecnologia

    Bird acquisisce gli Spin Scooters e diventa la più grande azienda di micromobilità

    Tecnologia

    Qual è la posizione del vostro membro del Congresso riguardo alle trivellazioni offshore?

    Tecnologia

    Un momento storico: per la prima volta l’elettricità viene distribuita attraverso la rete di Città del Capo

    Tecnologia

    Il piano climatico rivisto del Regno Unito potrebbe essere giusto, ma solo se Sunak sarà onesto

    Tecnologia

    Ford si schiera con i veicoli elettrici e dice al primo ministro britannico di non temere i forti venti contrari

    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    You must be logged in to post a comment.

    Stay In Touch
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Instagram
    • YouTube
    • TikTok
    Don't Miss
    Tecnologia

    Ford offre un F-150 Lightning in edizione speciale nero opaco

    Una cosa per cui Ford è sempre stata famosa è una frase che Henry Ford…

    La “banca” dell’idrogeno potrebbe garantire un vantaggio produttivo alla Scozia

    13/09/2023

    Contaminazione diffusa di PFAS nell’acqua potabile segnalata dai risultati dei test US EPA

    22/08/2023

    La caccia ai mammut verso l’estinzione ha dato il via al cambiamento climatico?

    29/08/2023

    Usetupnorton.com is a Professional finance, technology, education, and cars for everyone, always updated with top hot news. Here we will provide you with only exciting content that you will enjoy and find useful. We’re working to turn our passion into a successful website. We hope you enjoy our Content as much as we enjoy offering them to you.

    Categories
    • App mobili (6)
    • Cellulare (5)
    • Gioco (3)
    • Tecnologia (1,102)
    • Tecnologia AI (6)
    Our Picks
    Tecnologia AI

    AI MusicGen a fine di Metaldeide crea dai messaggi a fine di contenuto

    Tecnologia

    TVS lancia il crossover X alimentato a batteria, un mix di moto e scooter

    Tecnologia

    I vantaggi dell’energia idroelettrica per lo stoccaggio di energia su scala di rete evidenziati nella nuova analisi NREL

    Facebook Twitter Instagram Pinterest TikTok
    • Home
    • About Us
    • Contact us
    • Privacy Policy
    • Terms & Conditions
    © 2023 Usetupnorton.com

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.