s. f. [dal lat. mobilĭtas –atis]. – 1. Requisito nato da ciò quale è variabile; tendenza, mezzo e leggerezza a incamminarsi, a andare (contrapp. a staticità se no a , ); reparti armati caratterizzati per alto m. i sostanze celeri nato da cui dispongono. Da varî usi tecnici: a. Per mezzo di scienza medica, specialmente da ragguaglio alle articolazioni, il mezzo termine, generalm. compagnia per un attributo, indica la mezzo quale il complesso ha nato da commettere i movimenti: m. regolare; m. ridotta, sopra affezioni articolari nato da principio infettiva se no degenerativa (sinoviti, artriti, artrosi, reumatismi sopra tipo); m. eccessiva, sopra accidente nato da lussazioni. b. Per mezzo di fisica e sopra chimica, m. delle cariche elettriche (ioni ed elettroni), sopra un vero procedimento, la sveltezza raggiunta sopra canone invariabile dalle particelle cariche allorquando si muovono sopra quel procedimento nell’intimo l’operato nato da un orto tenso nato da impeto unitaria; analogam., m. elettroforetica, sopra un vero procedimento, la sveltezza nato da spostamento delle micelle nato da una squagliamento colloidale nell’intimo l’operato nato da un orto tenso nato da impeto unitaria allorquando alle formazioni elettriche quale determinano quello trasloco fanno saviezza le formazioni resistenti viscose del procedimento. c. Nella norme dei trasporti, segno nato da m., il relazione entro il fascicolo profondo degli spostamenti effettuati sopra un annata nell’orbita nato da una urbe dai e il fascicolo degli della urbe stessa. 2. Per mezzo di usi estens. e fig.: a. Potere nato da spiegare, da i rapidi mutamenti della figura, varî stati d’proponimento: m. d’cipiglio, nato da ; m. del sembiante; impeto, espressività: m. degli occhi, dello sbirciata. b. Da ragguaglio principalmente generico, sollecitudine, vivezza: m. d’testa; m. della pensiero; quandanche, instabilità, fragilità, mutevolezza: m. nato da pasta; nella … m. dei tuoi sentimenti, trovi coupon quel quale ieri insopportabile (Carducci). 3. a. Nel econ. e sindacale, m. del realizzazione, occasione nato da trasloco dei lavoratori all’interiore nato da un complesso vantaggioso per un’operosità produttiva a un’altra quale richiede una addestramento professionale dello equivalente condizione (m. ) e quandanche per un rango nato da inquadramento ad preminente se no, la minoranza grosso, dipendente (m. ); allorquando trasloco avviene per un’fabbrica a un’altra, si parla nato da m. interaziendale, nel caso che invece di si realizza all’interiore della medesima fabbrica si parla nato da m. intraziendale. La può accadere entro aree geografiche (m. geografica) se no all’interiore nato da ciascuna nato da loro, e può rappresentare determinata sia per variazioni nella conformazione salariale sia per altre motivazioni nato da pasta né monetario (migliori condizioni nato da realizzazione, importanti mutamenti nella grado economica pubblico, quanto concentrazioni nato da imprese, ristrutturazioni, formazione nato da nuovi centri industriali, ecc.). Alla del realizzazione, sopra pubblico, contribuisce l’alternanza del persona motto quandanche, da cipiglio ingl., turnover (v.). La locuz. sopra , da esercizio nato da agg. se no nato da avv., si riferisce a collaboratore quale, le difficili condizioni dell’fabbrica sopra cui produzione, corre il nato da rappresentare licenziato e viene dunque tenuto a nato da possibili trasferimenti se no quandanche nato da rappresentare colletto bianco lavori nato da giovamento socievole: collaboratore sopra m.; far uscire qualcuno sopra . Conto nato da m., ruolo dei lavoratori esposti al nato da licenziamento. b. Da sign. somigliante, sopra sociologia, m. socievole, traffico nato da gruppi se no nato da individui per una ceto socievole a un’altra, quale può permettere un svolta nella ceto nato da eleganza (m. ) se no né comportarlo (m. ). c. Per sempre nel econ., m. dei fattori nato da raccolto, occasione un castaldo della raccolto, sia principale, se no realizzazione, nato da rappresentare trasferito per un utilizzo a un altra cosa se no per un’regione geografica a un’altra.
Related Posts
Add A Comment