Secondo un rapporto pubblicato il 31 agosto dal Net Zero Technology Center (NZTC), la produzione e il potenziale di esportazione di idrogeno della Scozia potrebbero essere significativamente accelerati con lo sviluppo di un gasdotto marino appositamente costruito.
Il progetto Hydrogen Backbone Link di NZTC ha esplorato le infrastrutture critiche di trasporto dell’idrogeno necessarie per fornire una soluzione di gasdotti economicamente vantaggiosa che posizionerebbe la Scozia come leader nello sviluppo di un’infrastruttura paneuropea dell’idrogeno per l’esportazione.
Il progetto, che ha ricevuto finanziamenti dall’Energy Transition Fund (ETF) del governo scozzese e finanziamenti integrativi da parte dell’industria, ha esaminato la riconversione delle esistenti infrastrutture petrolifere e del gas prima di determinare che un nuovo gasdotto marittimo appositamente costruito per collegare l’Europa è il percorso ottimale per commercializzare per l’idrogeno verde della Scozia.
Il nuovo gasdotto potrebbe consentire alla Scozia di soddisfare fino al 10% della domanda europea di importazioni di idrogeno prevista entro la metà degli anni ’30. Attraverso investimenti continui in infrastrutture aggiuntive, potrebbe mantenere questa percentuale di esportazioni oltre il 2045, aiutando il governo scozzese a soddisfare le sue ambizioni di esportazione verde e facilitando la decarbonizzazione industriale dell’Europa continentale.
La realizzazione dell’Hydrogen Backbone Link potrebbe creare più di 700 posti di lavoro in Scozia e fungere da facilitatore per progetti nuovi ed esistenti sull’idrogeno verde, supportando fino a ulteriori 300.000 posti di lavoro nell’economia verde.
Per raggiungere questo obiettivo e acquisire una quota del mercato in crescita, il rapporto formula le seguenti raccomandazioni chiave:
- Rapida accelerazione degli investimenti pubblici e privati per realizzare il gasdotto portante
- Continui investimenti nell’implementazione dell’idrogeno e dell’energia eolica per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento
- Sviluppo di una strategia nazionale per lo stoccaggio dell’energia
- Allineamento delle politiche e degli standard transfrontalieri
- Supporto finanziario per accelerare lo sviluppo tecnologico e l’implementazione delle infrastrutture per trasformare la visione in realtà.
Callum Milne, Project Manager dell’Hydrogen Backbone Link presso il Net Zero Technology Center, ha dichiarato: “La Scozia è pronta a utilizzare le sue abbondanti risorse naturali, la forza lavoro qualificata e la vicinanza ad un mercato affamato di energia nell’Europa nord-occidentale, ma per massimizzare questo, occorrerà un’accelerazione e aumento degli investimenti governativi e industriali, rapido sviluppo delle infrastrutture e collaborazione transfrontaliera nel prossimo decennio.
“Il progetto Hydrogen Backbone Link (HBL) è un fattore chiave in questo senso, fornendo un trasporto economicamente vantaggioso al mercato per i produttori scozzesi di idrogeno e sostenendo la transizione verso un sistema energetico a basse emissioni di carbonio”.
Il ministro dell’Energia del governo scozzese, Neil Gray, ha dichiarato: “Il governo scozzese riconosce l’importanza di sviluppare gasdotti per l’idrogeno per sbloccare il potenziale di esportazione della Scozia. Vogliamo lavorare in collaborazione con partner in tutta Europa per promuovere infrastrutture che garantiscano la sicurezza dell’approvvigionamento in Europa e posizionino il Mare del Nord come centro per la produzione di idrogeno a basso costo.
“Il governo scozzese sostiene il progetto Hydrogen Backbone Link perché fornisce informazioni preziose sulla fattibilità della riconversione o dello sviluppo di nuovi gasdotti. Questo può aiutarci a comprendere eventuali ostacoli per cui è necessario il sostegno del governo per sbloccare gli investimenti e realizzare il potenziale di esportazione della Scozia”.
Il progetto ha ricevuto il sostegno di partner finanziari tra cui Shetland Island Council, EnQuest, Kellas Midstream, Crown Estate Scotland e Shell, i membri contributori Xodus, DNV-GL, Wood., Wood Mackenzie e Worley e i partner strategici National Grid e SGN.
La seconda fase del progetto esaminerà i prossimi passi necessari per procedere verso la costruzione e l’avvio della dorsale dell’idrogeno.
Scarica una copia del rapporto qui https://www.netzerotc.com/reports/idrogen-backbone-link-report/