La transizione globale alla mobilità elettrica segnerà un punto di svolta per il continente africano, e in particolare per le persone che vivono e lavorano nelle aree rurali del continente. Queste aree sono gravemente sottoservite in termini di servizi di trasporto per le persone e le loro merci. Ciò ostacola gravemente il loro potenziale di sviluppo ed è spesso la causa principale delle perdite post-raccolto, poiché le persone in queste comunità non riescono a portare i loro raccolti e altri prodotti deperibili sul mercato in tempo, perdendo un reddito prezioso. I progressi tecnologici e le significative riduzioni dei costi nelle tecnologie del solare fotovoltaico, dello stoccaggio delle batterie e dei veicoli elettrici hanno portato queste tecnologie a diventare disponibili a condizioni di prezzo più favorevoli, nonché con piattaforme di finanziamento innovative. Ciò rappresenta una grande opportunità per interrompere l’attuale status quo in questi luoghi.
Lo abbiamo già visto con le telecomunicazioni e le industrie fintech. Una volta che la popolazione svantaggiata e senza banche è stata introdotta nel mondo dei telefoni cellulari, e successivamente del denaro mobile, è entrata rapidamente. i servizi li avevano raggiunti. Avendo aspettato anni prima che le reti telefoniche fisse ei servizi bancari tradizionali li raggiungessero, non c’era semplicemente motivo di aspettare ancora una volta arrivati i telefoni cellulari ei relativi servizi a valore aggiunto. I bassi livelli di motorizzazione dell’Africa presentano un’opportunità simile, soprattutto nelle zone rurali.
La combinazione di piccoli veicoli elettrici come i veicoli a due e tre ruote che saranno alimentati da sistemi solari distribuiti e sistemi di backup a batteria stazionaria trasformerà il panorama dei trasporti e dell’energia in queste aree rurali. Questo perché dove non era realmente fattibile allestire grandi piazzali per fornire benzina e gasolio in queste aree remote, ora possono facilmente adottare piccoli sistemi ad energia solare in combinazione con questi veicoli elettrici.
In uno sviluppo entusiasmante, il primo hub di ricarica e sostituzione della batteria a energia solare per la mobilità rurale è stato lanciato a Dunga Beach, nella contea di Kisumu, in Kenya, dalla partnership SUN-RUN.
La partnership supportata dalle partnership P4G è composta da E-Safiri, una startup keniota specializzata in soluzioni di energia rinnovabile, microgenerazione distribuita e soluzioni di alimentazione temporanee, e una startup guidata da donne che sta sviluppando infrastrutture di ricarica; Glasgow Caledonian University, un’istituzione di livello mondiale che offre innovazione attraverso la ricerca in aree chiave di forza; Sustainable Transport Africa, che mira a introdurre trasporti sostenibili in Africa; e KIRI EV, una startup di veicoli elettrici e mobilità che mira a introdurre innovazione e standard di livello mondiale nei veicoli elettrici.
Il lancio, tenutosi il 1st dell’agosto 2023 a Dunga Beach, hanno partecipato le parti interessate, i partner e la comunità in generale.
Il progetto mira a fornire soluzioni di trasporto convenienti, affidabili e sostenibili e altri usi produttivi di soluzioni di energia rinnovabile come lo stoccaggio a freddo all’interno della comunità di pescatori. Il progetto sottolinea l’inclusione delle donne nella mobilità sostenibile come operatori di scambio, motociclisti e beneficiari complessivi dell’ecosistema della mobilità elettrica.
Immagini per gentile concessione di E-Safiri
Non mi piacciono i paywall. Non ti piacciono i paywall. A chi piacciono i paywall? Qui a CleanTechnica, abbiamo implementato un paywall limitato per un po’ di tempo, ma ci è sempre sembrato sbagliato ed è stato sempre difficile decidere cosa metterci dietro. In teoria, i tuoi contenuti più esclusivi e migliori vanno dietro un paywall. Ma poi meno persone lo leggono! Semplicemente non ci piacciono i paywall, quindi abbiamo deciso di abbandonare il nostro.
Sfortunatamente, il business dei media è ancora un business duro e spietato con margini esigui. Stare fuori dall’acqua è una sfida olimpica senza fine o forse anche… sussulto – crescere. COSÌ …