Mentre la prima generazione di turbine eoliche del Regno Unito giunge al termine della loro vita utile, un progetto chiamato “Re-Rewind” mira a contribuire allo sviluppo di un’economia circolare e sostenibile per recuperare e garantire le risorse essenziali necessarie per il futuro.
Re-Rewind è una partnership tra lo specialista di materiali sostenibili EMR, un esperto nel riciclaggio di materiali magnetici delle terre rare HyProMag, l’Offshore Renewable Energy (ORE) Catapult, Magnomatics e l’Università di Birmingham. Finanziati in parte da Innovate UK, i partecipanti hanno intrapreso una missione per creare la prima catena di fornitura circolare del Regno Unito per i magneti delle terre rare utilizzati nelle turbine eoliche.
Dall’acciaio da costruzione di alta qualità, rame e altri metalli a una gamma di elementi di terre rare (come praseodimio e disprosio), le moderne turbine eoliche contengono una grande quantità di materiali che, se non possono essere ricavati da canali riciclati, devono essere estratti, portando all’aumento dell’impatto ambientale e alla scarsità delle risorse.
In particolare, il settore delle turbine eoliche utilizza grandissime quantità di un magnete di terre rare, ovvero una lega di neodimio, ferro e boro (NdFeB). Questi magneti NdFeB sono componenti critici utilizzati nei PMSG (generatori sincroni a magneti permanenti) nelle turbine eoliche onshore e offshore più grandi. Con la rapida transizione del Regno Unito verso le emissioni nette zero, si prevede che nel 2040 ci sarà un deficit di 240.000 tonnellate di magneti in terre rare, che rallenterà drasticamente i nostri progressi a meno che non venga stabilita una fonte alternativa.
Senza un percorso coerente per riciclare questi materiali, a causa della sicurezza, dell’economia e delle sfide tecniche nell’estrazione e nel riciclaggio dei magneti, il progetto “Re-Rewind” è destinato a combattere questa imminente carenza, rafforzare la sicurezza dei materiali delle terre rare del Regno Unito, favorire la creazione di posti di lavoro verdi e alleviare la pressione sulle risorse in diminuzione della Terra.
Charlotte Stamper, responsabile delle infrastrutture energetiche di EMR, ha dichiarato: “Il nostro sforzo di collaborazione rappresenta un significativo passo avanti nel garantire la sostenibilità dell’energia eolica. Stabilendo una catena di fornitura circolare per i magneti delle terre rare, non solo riduciamo l’impatto ambientale della produzione di turbine eoliche, ma gettiamo anche le basi per un futuro più verde e autosufficiente”.
Il direttore generale delle operazioni di HyProMag, Nick Mann, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di questo progetto innovativo e della possibilità di migliorare la catena di approvvigionamento di riciclaggio dei magneti delle terre rare del Regno Unito. Grazie al sostegno di Innovate UK e del nostro eccezionale consorzio di collaboratori di progetto, vediamo un potenziale immenso. L’esperienza unica di ciascuna azienda entra in gioco per affrontare il complesso compito di estrarre i magneti dalle turbine eoliche in disuso.
“Questo progetto è destinato a superare gli ostacoli associati al riciclaggio dei magneti in terre rare dalle turbine eoliche, aprendo di fatto una nuova fonte domestica di questi magneti, il che rappresenta di per sé un risultato significativo”.
Sebbene l’energia eolica sia stata utilizzata nel corso dei secoli, la prima grande ondata di energia eolica su larga scala si è verificata negli anni ’90. Di conseguenza, molti parchi eolici di prima generazione si stanno avvicinando alla fine della loro vita utile tipica, stimata tra i 20 e i 25 anni.
“Re-Rewind è all’avanguardia nel settore delle energie rinnovabili in questo momento cruciale. Attraverso il suo impegno verso soluzioni pionieristiche di catena di fornitura circolare, la partnership mira a garantire che l’energia eolica rimanga praticabile nel Regno Unito a lungo termine e contribuisca a creare un futuro più sostenibile per le generazioni future”.