Per coloro che desiderano smaltire l’erba sintetica in modo rispettoso dell’ambiente, l’EMEA Synthetic Turf Council (EMSTC) ha lanciato una nuova guida agli impianti di riciclaggio in tutta Europa.
Negli ultimi 10 anni i membri dell’ESTC hanno investito oltre 55 milioni di euro in nuove strutture per la gestione responsabile dei rifiuti, afferma il gruppo.
Riconoscendo questi sviluppi, la guida – Impianti di riciclaggio per sistemi di erba sintetica in Europa – ha lo scopo di aiutare a identificare e accedere ai servizi (individuati in formato mappa di seguito).
Il documento mostra l’ubicazione di 10 strutture in tutta Europa, descrivendo in dettaglio le caratteristiche che offrono, che includono il riciclaggio mobile, la separazione in loco e il riciclaggio dell’intaso, nonché il riciclaggio dell’erba sintetica a fine vita.
CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRE
Complessivamente la rete europea di impianti di riciclaggio conta oltre 4,3 milioni di m2 di capacità di elaborazione, che equivale a 500.000 campi da calcio a grandezza naturale.
L’ESTC ha inoltre creato un documento guida che identifica le opzioni attuali e le migliori pratiche, nonché gli obblighi legali relativi allo smaltimento delle superfici.
Il documento fa riferimento alla gerarchia dei rifiuti della direttiva quadro sui rifiuti dell’UE.
Stefan Diderich, Direttore generale del Synthetic Turf Council (ESTC) dell’EMEA, ha dichiarato: “L’aumento dei servizi di riciclaggio specializzati in tutta Europa indica uno sviluppo positivo negli sforzi di sostenibilità all’interno del settore. Questa guida vuole essere una risorsa preziosa per i membri e le parti interessate del settore. Incoraggiamo quindi l’industria a condividere questo documento con clienti, fornitori e altre parti interessate”.
“Massimizzare la durata del manto erboso e preservarne il più possibile la qualità è fondamentale, ma arriverà un punto in cui la superficie non sarà più adatta allo scopo e dovrà essere sostituita. È allora che dovrai considerare le opzioni per lo smaltimento a fine vita.”
Per accedere alla versione più recente della guida, visitare: www.estc.info/knowledge-centre/end-of-life/