Il mondo genera 2,1 miliardi di tonnellate di rifiuti solidi urbani ogni anno e si prevede che questa quantità aumenterà del 70% nei prossimi 30 anni man mano che la popolazione mondiale e l’urbanizzazione crescono in modo esponenziale. Lo status quo della raccolta dei rifiuti prevede camion con percorsi predeterminati che si stanno rivelando inefficienti nell’affrontare la crescente produzione di rifiuti.
La maggior parte dei rifiuti non viene differenziata correttamente durante lo smaltimento, il che porta a tassi di riciclaggio non ottimali, per cui circa il 75% del flusso di rifiuti negli Stati Uniti è riciclabile, ma solo il 30% viene effettivamente riciclato.
Circa l’80% della raccolta dei rifiuti avviene nel momento sbagliato. La raccolta anticipata dei rifiuti provoca costi più elevati, più traffico ed emissioni di carbonio non necessarie, mentre la raccolta tardiva dei rifiuti porta a condizioni antigieniche, discariche stradali e costi più elevati.
Alcuni tipi chiave di tecnologie di raccolta intelligente dei rifiuti e il loro impatto includono:
- Sensori: I sensori IoT connessi posizionati all’interno dei contenitori identificano i livelli di riempimento, l’orientamento e la temperatura in tempo reale, consentendo la mappatura dei percorsi ottimali per i camion per la raccolta dei rifiuti, ad es. Nordsense E Reimparare
- Riconoscimento delle immagini: I contenitori con telecamere utilizzano la visione artificiale e l’intelligenza artificiale per identificare i tipi di rifiuti e la riciclabilità per facilitare lo smistamento nel punto di raccolta. Ciò riduce gli errori di smistamento umani e la quantità di rifiuti che finiscono nelle discariche, ad es. Sensoneo E Risparmiatelo
- Analisi dei dati: I dati dei contenitori intelligenti forniscono parametri che consentono ad aziende e privati di analizzare le proprie abitudini di smaltimento dei rifiuti e creare cambiamenti mirati nella riduzione dei rifiuti, ad es. Carota E Controlla Sammy

Oltre all’aumento della produzione di rifiuti a ritmi allarmanti, ci sono diversi fattori chiave che incoraggiano l’innovazione intelligente dei rifiuti:
- Le nuove normative governative, come la responsabilità estesa del produttore (EPR), sono probabilmente i fattori più urgenti. Mettono sui produttori di rifiuti l’onere di dimostrare che i loro rifiuti vengono deviati dalle discariche, incoraggiando le aziende a investire in tecnologie di gestione dei rifiuti.
- I costi crescenti per la gestione dei rifiuti richiedono tecnologie di ottimizzazione. Secondo le statistiche di Sensoneo, la raccolta intelligente dei rifiuti può ridurre i costi di raccolta dei rifiuti per i comuni e le imprese fino al 30% e ridurre le emissioni di carbonio fino al 60%.
- Lo sviluppo di iniziative per le città intelligenti, soprattutto in Nord America e alcune in Asia, stanno incorporando sempre più sistemi di rifiuti intelligenti attraverso partenariati pubblico-privati. Per esempio, Rubicone ha sviluppato RUBICONSmartCity per le flotte governative e ha recentemente avviato un contratto pluriennale con il dipartimento di gestione dei rifiuti della città di Miami per ottimizzare i processi di gestione dei rifiuti e fornire servizi di analisi dei dati.
Sebbene esistano numerosi incentivi per gli innovatori, è fondamentale comprendere cosa determina il successo in questo ambito. Dalla nostra ricerca, abbiamo identificato opportunità e caratteristiche chiave. Due di questi includono:
- Partnership di canale con aziende che hanno catene di custodia dei rifiuti ampie e complesse come hotel, vendita al dettaglio e compagnie aeree. Alcune partnership recenti sono Carrot con ISS Norvegia e Spare-it con Nespresso e Grand Hyatt.
- Capacità di adattare la tecnologia software a ogni azienda e area geografica, ottimizzando al tempo stesso il plug-and-play e la produzione degli elementi hardware per la scalabilità.
Infine, guardando alle tendenze competitive, operatori storici come Veolia, Waste Connections e Waste Management Inc., hanno innovato internamente. Ad esempio, la gestione dei rifiuti ha sperimentato i camion intelligenti. Gli operatori storici stanno anche lavorando con innovatori, ad esempio, Waste Connections e Robotica AMP hanno sviluppato una partnership tecnologica per utilizzare robot di riciclaggio guidati dall’intelligenza artificiale.
Guardando al futuro, possiamo aspettarci che l’incorporazione di società di gestione dei rifiuti intelligenti e il numero di innovatori nel settore non potranno che aumentare. I nuovi innovatori trarrebbero vantaggio dalla creazione di partenariati precoci con nuova clientela non sfruttata come società immobiliari e di gestione immobiliare in Nord America. In Europa, possiamo aspettarci una crescita delle opportunità di sovvenzioni pubbliche e dei programmi di accelerazione per incoraggiare più innovatori a entrare nel campo e incoraggiare la concorrenza e i partenariati.
In Asia, poiché l’accesso mobile e a Internet aumenta a un ritmo senza precedenti, possiamo aspettarci un aumento dei comuni che sostengono software che collega e formalizza le reti informali di raccolta dei rifiuti esistenti. L’Africa e l’America Latina sono mercati in gran parte non sfruttati e gli innovatori emergenti trarrebbero vantaggio dall’introduzione di software per formalizzare la gestione informale dei rifiuti esistente con raccoglitori e riciclatori.