La qualità dell’aria interna (IAQ) è una preoccupazione globale per la salute, il benessere e la produttività poiché le persone trascorrono il 90% del loro tempo in ambienti chiusi, dove la IAQ può essere fino a 7 volte peggiore della qualità dell’aria esterna. Una scarsa qualità dell’aria negli spazi interni può portare alla trasmissione di agenti patogeni, elevati livelli di CO2 che peggiorano le funzioni cognitive e possono causare problemi respiratori. Butterfly è un sistema di monitoraggio IAQ innovativo e brevettato che comprende una suite di hardware dal design accattivante con software integrato che è stato sviluppato presso l’Imperial College di Londra negli ultimi quattro anni per affrontare in modo responsabile questo problema.
La necessità di politiche continue di monitoraggio dell’aria interna sia a casa, al lavoro e negli spazi pubblici interni è fondamentale; nel Regno Unito solo il 3% degli enti locali dispone di una politica IAQ. Il BRE ha recentemente pubblicato un rapporto secondo cui 2,4 milioni di case nel Regno Unito sono pericolose per la salute, con un costo per il servizio sanitario nazionale di oltre 1 miliardo di sterline all’anno. I dipendenti chiedono maggiore trasparenza in termini di IAQ e sono consapevoli dell’impatto della qualità dell’aria sulla loro salute. Secondo l’Healthy Building Survey 2022 di Honeywell, il 62% dei lavoratori a livello globale prenderebbe in considerazione l’idea di lasciare il proprio lavoro se il datore di lavoro non desse priorità a un ambiente interno più sano.
Si sostiene che Butterfly offra una soluzione rivoluzionaria. “Questa tecnologia ha ricevuto lo status di brevetto sia in patria che all’estero ed è stata meticolosamente progettata, rigorosamente testata e supportata dalla ricerca scientifica dell’Imperial College di Londra”, si legge in una dichiarazione del gruppo dietro di essa.
“Questa tecnologia innovativa e brevettata è pronta a trasformare il modo in cui la qualità dell’aria interna viene percepita e gestita, alzando il livello di sostenibilità, precisione e usabilità”.
Il sistema Butterfly offre una doppia funzionalità: monitoraggio e gestione. Il particolato (PM) è una delle maggiori aree di interesse per la prossima generazione di gestione degli edifici. Butterfly può controllare il modo in cui un edificio “respira” offrendo la misurazione della qualità dell’aria sia interna che esterna in una posizione specifica per fornire una visione 20/20 – una novità nel settore – con sensori che misurano diversi livelli di PM tra cui PM1, PM2,5 e PM10 . Butterfly può quindi contribuire a ridurre le emissioni di PM per gli attuali occupanti e minimizzare il consumo di energia con benefici di impatto sulla sostenibilità, contribuendo essa stessa quindi a ridurre le emissioni e a un risultato completamente circolare. Il sistema è già stato implementato presso l’Imperial College, coprendo una serie di edifici moderni e storici, dimostrando la sua adattabilità a diversi portafogli immobiliari. Non solo tiene d’occhio la qualità dell’aria, ma ottimizza anche le operazioni dell’edificio, risparmiando potenzialmente fino al 40% del consumo energetico.
Ispirato dalla farfalla, il sistema di monitoraggio Butterfly IAQ sfrutta una tecnologia all’avanguardia per fornire dati estremamente accurati e di facile utilizzo, afferma il gruppo. Si dice che un’esclusiva camera di rilevamento, LaminAIR flow, fornisca “la massima precisione delle misurazioni controllando il flusso d’aria del campione, mentre la sua intuitiva interfaccia gloWING cambia colore per riflettere la qualità dell’aria, rendendola facile da comprendere per gli utenti a colpo d’occhio.”
“Butterfly offre una suite flessibile di prodotti per soddisfare lo standard internazionale WELL per vari tipi di edifici ed esigenze, da Sapho e Antenna alimentati a batteria, a Morpho alimentato via cavo. L’hub del sistema, Chrysalis, collega tutti i monitor ed esporta i dati al portale Butterfly tramite più canali sicuri.”
Apparentemente Butterfly si integra perfettamente con i sistemi di gestione degli edifici (BMS) per ottimizzare l’IAQ e ridurre al minimo il consumo di energia, offrendo un sostanziale ritorno sull’investimento attraverso un maggiore benessere e sostenibilità.
“La piattaforma sicura di Butterfly acquisisce continuamente dati da tutti i dispositivi, consentendo ai clienti di monitorare e gestire i propri spazi interni in modo efficace, mentre l’app Butterfly fornisce connettività mobile su tutti i dispositivi, offrendo un accesso ai dati efficiente e facile da usare.”
“Quando sono presenti le farfalle sappiamo che l’aria è salubre; le farfalle sono indicatori sensibili della salute del nostro ambiente. Studi scientifici hanno dimostrato la correlazione tra la presenza di farfalle e l’aria salubre. L’inquinamento atmosferico oscura l’odore dei fiori, rendendo molto più difficile per gli impollinatori trovarli. Pertanto, la presenza di farfalle è segno di aria pulita e salubre”. Nick Munro, Direttore Commerciale e Co-fondatore